Spedizione GRATUITA in tutta Italia

Spedizione GRATUITA in tutta Italia

Verifica "numero segreto"
64 Prodotti presenti

L'Anello albero della Vita

Per la sua forma senza inizio né fine l’anello è, da sempre, simbolo di eternità. Dal latino “anulus”, diminutivo di “anus”, derivano l’italiano anello, il francese anneau, lo spagnolo anillo; mentre nelle lingue germaniche (tedesco der ring, inglese ring) deriva da un antico termine alto tedesco hring.
Fin dall’antichità quest’oggetto è presente nella storia dell’umanità e, ben presto, accentra intorno a sé molti significati simbolici, allacciandosi a motivi magico – rituali o iniziatici.

Il cerchio vuoto è la rappresentazione dell’infinito.

Perché l’anello è considerato un oggetto magico? Il suo potere affonda negli antichissimi “culti dei fabbri”, in cui l’arte della metallurgia e dello sciamanesimo erano accomunati nel soggiogare le forze ignote del mondo.

Su questa base, già in epoca preclassica, si vedeva l’anello come garante del potere terreno di re e sacerdoti. In questa veste l’anello si legò, nella leggenda, a elementi “misterici” preesistenti, dando origine alle molte varianti dell’anello magico, elemento importantissimo delle narrazioni fantastiche dall’inizio della letteratura ai giorni nostri.

Il cerchio simboleggia la perfezione e l’immagine dell’autorità. Gli anelli vengono considerati come amuleti di potere, di forza, di divinità, di indipendenza e di sicurezza. Secondo la leggenda, possono anche essere talismani magici che donano, a coloro che li indossano, proprietà soprannaturali, tanto da diventare invisibili.

L’origine degli anelli magici è tutt’oggi sconosciuta. Gli antichi egizi e gli ebrei incidevano sugli anelli parole o frasi magiche.
L’anello rappresenta anche la difesa, la protezione ed il controllo. In alcune antiche culture è stato riscontrato che l’anello possedeva la capacità di legare la connessione tra mente e corpo. L’anello è simbolo d’integrità, unità, e di vincolo (soprattutto del matrimonio). “Nella mitologia greca si narra come Zeus permise ad Eracle di liberare Prometeo  a condizione che quest’ultimo portasse un anello di ferro a cui era incastonato un frammento di roccia del Caucaso, al quale era incatenato, affinché si compisse simbolicamente il castigo imposto”.

Durante il Medioevo si incidevano anelli con formule magiche che venivano considerati come amuleti del popolo contro le malattie. Alcuni anelli erano ornati con pietre preziose: ad esempio i soldati nell’antichità portavano un anello ornato con un diaspro rosso, pietra associata al sangue, per evitare la morte e la perdita di sangue dovuta alle gravi ferite.

Presso gli antichi Romani portare un anello al dito era un diritto regolato dalla legge, ed un segno onorifico: lo Stato riconosceva questo diritto come ricompensa di imprese belliche. Con il passare del tempo divenne l’emblema di un ambasciatore, poi il sigillo di un potere politico ed infine di una classe sociale. Un po’ alla volta quest’oggetto divenne il simbolo della proprietà, soprattutto quando si iniziarono ad usare gli anelli a sigillo. Fu infine simbolo della ricchezza, della libertà, o semplicemente di un impegno preso, del quale si teneva a mostrare il segno. Con il tempo divenne poi un semplice ornamento. Queste abitudini vennero acquisite anche dalla Chiesa. Nel IX secolo l’anello era divenuto il segno dell’autorità episcopale. Nel XII secolo un anello matrimoniale era dato alle vergini cristiane nel giorno della loro consacrazione religiosa.

L’anello con sigillo su cui sono incisi simboli, come l’anello indossato dal Pontefice, ha la facoltà di autenticare i documenti e giustificare le rivendicazioni di proprietà. In età medievale l’anello è simbolo del fidanzamento (nodo) e del matrimonio. Gli anelli spezzati simboleggiano le promesse rotte, il loro smarrimento, secondo la credenza popolare, annuncia una disgrazia. Ai moribondi l’anello veniva sfilato per facilitare il loro distacco con la vita terrena.

Grande importanza era attribuita durante l’alto medioevo agli anelli-gioiello, perché ad essi era legata una benedizione. G.A. Böckler nel 1688 scrive: “più volte nei blasoni si vedono anelli il cui significato è l’onore, la fedeltà e l’infinita fermezza. Quando un subalterno riceve un anello da un principe, ciò è segno di una grazia infinitamente grande; qualcosa di analogo riferisce Aristotele, secondo il quale i Cartaginesi conferivano ai loro ufficiali tanti anelli quante erano le vittorie che essi avevano conseguito sul nemico, il che quindi significa che anticamente l’anello doveva essere, com’è ancora, un segno di nobiltà”.